cinture e gradi - WADO RYU
Karate > Stile WADO RYU
La cintura nel karate è un riferimento che indica l'abilità,
attestata dal superamento di appositi esami, nella pratica della disciplina di
chi la indossa.
Nel 1924, Gichin Funakoshi, fondatore del Karate Shotokan,
adottò il sistema dei Dan dal fondantore dello Judo, Jigoro Kano.
Egli usò un sistema di gradi con un set limitato di colori di
cintura.
Anche gli altri insegnanti di Okinawa adottarono questa pratica,
tuttavia il sistema di gradazione delle cinture può variare a seconda dello
stile.
I gradi per i principianti
(Mudansha), detti Kyu, avanzano
numericamente in maniera decrescente fino ad arrivare al 1°Kyu corrispondente alla
cintura marrone.
I
gradi avanzati (Yudansha e Kodansha), invece, iniziano dal 1° Dan
(Shodan) fino a raggiungere, nel caso dello stile Wado Ryu, al massimo grado 8°
Dan.
Oggi
esistono vari sistemi di Kyu, le cui differenze stanno nel numero dei livelli oppure
nel colore della cintura, il più diffuso oggi si compone di sei livelli; vi
sono tuttavia anche sistemi a cinque e otto livelli.
I Dan (i gradi della cintura nera)
si suddividono a loro volta in:
Yudansha (letteralmente "colui che
indossa la cintura nera o guerriero") che vanno dal 1° al 4° Dan.
Kodansha (letteralmente "colui che
ha la conoscenza o la maturità") che vanno dal 5° al 10° Dan che vengono
assegnati ai Maestri che hanno raggiunto la piena maturità. L'esame per
conseguire la cintura nera (1°Dan WIKF) e gradi superiori, consiste nel
dimostrare le proprie capacità tecniche di fronte al caposcuola mondiale dello
stile Wado Ryu. L'esame può includere tutto ciò che si è imparato fino a quel
punto oppure l’intero programma tecnico dello stile ( quest’ultimo generalmente
dal 4°Dan a salire di grado ).
La sessione d’esame include:
Kihon
Tsuki e Geri ( tecniche base di calcio e pugno),
Renraku Waza (combinazioni di tecniche in sequenza ravvicinata),
Kata, Bunkai (Applicazioni dei Kata),
Sanbon Kumite, Ohyo Gumite , Kihon Gumite, Tanto Dori
(difesa da coltello),
Idori
(tecniche in ginocchio), Tachi Dori (difesa
da spada),
Jiyu Kumite
(combattimento libero senza limite di tempo, a discrezione del maestro).
L'esame di cintura nera include anche una prova
scritta.
I colori delle cinture sono sette, corrispondenti a diversi
livelli di Kyu e Dan:
6º kyu: cintura bianca

5º kyu: cintura gialla

4º kyu: cintura arancione

3º kyu: cintura verde

2º kyu: cintura blu

1º kyu: cintura marrone

cintura nera 1º Dan fino al’8° Dan

Esistono, presso alcune scuole, ulteriori cinture
intermedie o una diversa classificazione delle cinture (bianca, bianco-gialla,
gialla, gialla-arancione, arancione, arancione-verde, verde, verde-blu, blu,
blu-marrone, marrone, marrone-nera; e così via). Inoltre è molto usata la
cintura bianco-rossa per il 6°, 7°, 8° Dan e rossa per i 9° e 10° Dan (anche se
non è una regola assoluta). Dopo la cintura marrone si passa a cintura nera che
rimane tale al raggiungimento di gradi superiori (Dan), dal 1º in poi. L'ideogramma
Dan si trova anche nella parola Shodan, che significa "principiante",
per dimostrare come l'aver impiegato alcuni anni per diventare cintura nera,
sia davvero poca cosa, in confronto a tutti gli anni di allenamento che
aspettano. Generalmente, dopo il 6º dan, il grado viene assegnato solo per
meriti speciali e non più in seguito ad esami, anche se il modo in cui vengono
rilasciati i più alti gradi Dan può variare da federazione a federazione. Per i
gradi più elevati non viene valutata solamente la mera capacità tecnica
raggiunta ma soprattutto le doti di esperienza, didattica, organizzazione sviluppo
e dedizione a quest'arte marziale.